Abbreviazioni

APHA

American Public Health Association

ASTM

American Society for Testing Materials

BCF

BioConcentration Factor. Fattore di Bioconcentrazione

BOD

Biological Oxygen Demand. Domanda Biologica di Ossigeno

Bulk density

massa delle particelle di materiale particolato diviso il volume che occupano.

bw

body weight, peso corporeo

CAS

Chemicals Abstracts Service, identificativo numerico che individua in maniera univoca un composto chimico

COD

Chemical Oxygen Demand. Domanda Chimica di Ossigeno

EBCn

Effective Concentration, B = biomass; n = da 0 a 100

EC0

Effective Concentration 0. Concentrazione efficace sul 0% degli individui (no-effetto)

EC50

Effective Concentration 50. Concentrazione efficace sul 50% degli individui

EC100

Effective Concentration 100. Concentrazione efficace sul 100% degli individui

ECn

Effective Concentration n. Concentrazione efficace sull’ n % degli individui (n= 0-100)

ECB

European Chemical Bureau

ED

Endocrine Disruptor, distruttore endocrino

EINECS

European Inventory of Existing Chemical Substances

EL50

Effective Loading 50. Carico di effetto  sul 50% degli individui

Endpoint tox

Endpoint tossicologico. Tipo di effetto misurato nel test ecotossicologico

ELST

Early-Life-Stage-Test . Saggio su forme giovanili

EPA

Environmental Protection Agency

EU

European Union

EuCn

Reproductive Rate. Tasso di riproduzione n = 0-100

Fanghi attivi

Depurazione ad opera di  microrganismi delle acque di scarico in fase di trattamento secondario

g

Giorno/i

GLP

Good Laboratory Practices. Buone Pratiche di Laboratorio

GM-MATC

Geometrical Mean Maximum Allowable Toxicant Concentration. Concentrazione geometrica media massima possibile

HNOAEL

Highest No-Observed Adverse Effect Level. La concentrazione più alta che non produce effetti avversi.

IC

Industrial Category

IC0

Inhibition Concentration. Concentrazione di Inibizione dell’ 0% degli individui

ICn

Inhibition Concentration. Concentrazione di  Inibizione dell’n % degli individui (n = 0-100)

IC50

Inhibition Concentration. Concentrazione di Inibizione del 50% degli individui

INERIS

Institut National de l’Environnement industriel et des RISques

IUCLID

International Uniform Chemical Information Database

LC0

Lethal Concentration. Concentrazione Letale per lo 0% degli individui testati (no effetto)

LC50

Lethal Concentration. Concentrazione Letale per il  50% degli individui

LCn

Lethal Concentration. Concentrazione Letale per l’n % degli individui  (n = 0-100)

LC100

Lethal Concentration. Concentrazione Letale per il  100% degli individui testati

LD0

Lethal Dose. Dose letale per il 0%degli individui testati (no effetto)

LD50

Lethal Dose. Dose letale per il 50% degli individui testati

LDn

Lethal Dose. Dose letale per l’n % degli individui testati (n = 0-100)

LL50

Lethal Loading 50. Carico Letale per il 50% degli individui

LOAEL

Lowest-Observed Adverse-Effect Level. Rappresenta il livello (generalmente dose) più basso al quale è possibile evidenziare un effetto negativo

Log Kow

coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua

LT50

Lethal Time 50.  Tempo Letale per il 50% degli individui.

MATC

Maximal Allowable Toxicant Concentration. Concentrazione Tossica Massima Accettabile

MEC

Minimum Effect Concentration. Concentrazione Minima di Effetto

MIC

Minimal Inhibiting Concentration. Concentrazione Minima di Inibizione

Melting point

Punto di fusione

NCE

Non Classified for the Environment

NOAEC

No-Adverse Effect Concentrations. Concentrazione che non produce effetti avversi

NOEC

No-Observed Effect Concentration. Concentrazione di nessun effetto osservato

NOEL

No-Observed Effect Level. Livello di nessun effetto osservato

LOEC

 

Lowest-Observed Effect Concentration. Concentrazione più bassa alla quale è possibile evidenziare un effetto.

LOEL

Lowest-Observed-Effect Level. Livello più basso al quale è  possibile evidenziare un effetto

OECD

Organisation for Economic Co-operation and Development

Organismo test

Organismo utilizzato per il test ecotossicologico

OSPAR

Oslo-Paris Convention

P

Sostanza Prioritaria

PP

Sostanza Prioritaria Pericolosa

PBT

Persistent Bioaccumulable and Toxic. Sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica

PNEC

Predicted No Effect Concentration

POP

Persistent Organic Pollutants

QSAR

Quantitative Structure-Activity Relationship. Relazioni Quantitative Struttura-Attività

relative density

densità relativa

SG

Schädlichkeitsgrenze. Soglia limite di pericolosità

SIAR

SIDS Initial Assessment Report

SIDS

Screening Information Data Set

SMILES

Simplified Molecular Input Line Entry Specification

SSD

Species Sensitivity Distribution

STP

Sewage Treatment Plant. Impianto di trattamento acque reflue

TC

Threshold Concentration. Concentrazione limite accettabile

TGD

Technical Guidance Document

TGK

Toxische Grenzkonzentration. Concentrazione limite accettabile

ThOD

Theoretical Oxygen Demand. Domanda teorica di ossigeno

ThGP

Theoretical Gas Production. Produzione teorica di gas

TLm

mean Lethal Treshold. Soglia Letale media

TT

Toxicity Threshold. Soglia di Tossicità

UC

Use Category

UNEP

United Nations Program for the Environment

vPvB  

very Persistent very Bioaccumulable. Molto persistente e molto accumulabile

WFD

Water Framework Directive