Elenco e descrizione dei principali test ecotossicologici presenti

Organismi acquatici

Ø                   Alghe: EC50 (mg/L 96h): sono mirati a verificare eventuali effetti inibitori della crescita. In realtà non è un vero e proprio test acuto in quanto in 96h ci sono diverse generazioni. Specie più utilizzate: Selenastrum capricornutum, Scenedesmus subspicatus, Anabaena flos-aquae, Mycrocistis aeruginosa, Navicula pelliculosa, Cyclotella sp., Synura petersenii per le acque dolci; Chlorella sp., Clorococcum sp., Dunaliella tertiolecta, Thalassiosira pseudonana, Porphyridium cruentum o Skeletonema costatum, per le acque marine.

Il test cronico NOEL è anch’esso a 96h (mg/L). Nelle note a corredo del campo relativo alla tossicità su alghe sono state previste una serie di informazioni: durata del test nel caso in cui sia differente dalle 96h, Specie, T e pH, Endpoint considerato; l’EC50 infatti si può riferire all’inibizione della crescita (ECb50) o all’inibizione del tasso di riproduzione (ECr50).

Ø                   Crostacei: generalmente su Daphnia magna: EC50 (mg/L 48h), ma anche su Daphnia pulex o Cerodaphnia dubia. I test cronici (NOEC) sono generalmente a 21 giorni (mg/L) e sulla riproduzione.

Nelle note a corredo del campo relativo alla tossicità sono previste una serie di informazioni: durata del test nel caso in cui sia differente dalle 48h, Specie, T e pH.

Ø                   Altri invertebrati: si riferiscono a specie differenti di crostacei o insetti, test poco standardizzati; generalmente il test acuto è espresso come EC50 (mg/L).

Ø                   Pesci CL50 (96h mg/L): specie di pesci utilizzate nei saggi di tossicità acuta accettati da organismi internazionali (OECD, EU) sono: Brachydanio rerio (pesce zebra); Cyprinus carpio (carpa comune) Lepomis macrochirus (bluegill); Leuciscus idus (golden orfe); Oryzias latipes (red killifish); Pimephales promelas (fathead minor); Poecilia reticulata (guppy); Oncorhynchus mikiss (ex Salmo gairdneri) (rainbow trout); quest’ultima è la più comune. Nelle note a corredo del campo relativo alla tossicità su pesci sono state previste una serie di informazioni: durata del test nel caso in cui sia differente dalle 96h, Specie, T e pH, stadio di sviluppo dell’organismo utilizzato per il test.

Ø                   Piante acquatiche: generalmente sono saggi su Lemna spp. (EC50 mg/L 7giorni)

Ø                   Microrganismi acquatici: In genere saggi con Microtox EC50 (mg/L) con tempi di esposizione variabili da 5 a 30 minuti.

Organismi terrestri

Ø                   Lombrichi CL50 (14 giorni mg/kg suolo): generalmente utilizzata la specie Eisenia fetida, ma anche altre specie di Eisenia o di lombrichi. Il NOEC è generalmente calcolato a 21 giorni e si valutano gli effetti sulla riproduzione.Nelle note a corredo del campo relativo alla tossicità su lombrichi sono previste una serie di informazioni: durata del test nel caso in cui sia differente da 21 giorni, Specie, stadio di sviluppo dell’organismo utilizzato per il test.

Ø                   Altri artropodi: dati su specie diverse. Es. per i fitofarmaci test acuti e cronici su Aphidius rhopalosiphi e Typhlodromus pyri più altre due specie rilevanti per le condizioni di uso della sostanza.

Ø                   Microrganismi: dati su specie diverse e test poco standardizzati. Informazioni scarse.

Ø                   Piante superiori: dati su specie diverse (in genere sono saggi di fitotossicità legati alla germinabilità dei semi o accrescimento) Test poco standardizzati. Informazioni scarse.

Ø                   Uccelli: I test acuti possono essere espressi come DL50 (mg/kg peso corporeo) o DL50 (mg/kg dieta). Nel primo caso la tossicità è espressa come quantità di tossico assunta dall’organismo, rapportata al peso corporeo (di norma questa è l’unità usata nei saggi di tossicità acuta per assunzione singola). Nel secondo invece è espressa come concentrazione di tossico (peso/peso) nel cibo somministrato (di norma questa unità è usata nei saggi a lungo termine, “feed trials”, e richiede l’espressione del tempo di esposizione). Possono essere effettuati su molte specie. Nelle note a corredo del dato sono state previste una serie di informazioni: unità di misura (mg/peso corporeo o mg/kg dieta), durata del test nel caso in cui DL50 sia mg/kg dieta, Specie.

Ø                   Mammiferi: diversi saggi tossicologici (orale, contatto inalatorio) acuti (DL50 o CL50) o cronici (NOEL) su specie diverse (ratti, conigli, cani, scimmie etc). Nelle note a corredo del dato sono state previste una serie di informazioni: unità di misura del test, durata del test, Specie.

Ø                   Api: valore di DL50 acuta orale o per contatto della sostanza attiva espressa come µg/ape (48h). Dati scarsi per i prodotti fitosanitari, quasi del tutto assenti per altre tipologie di inquinanti. Nelle note a corredo del dato si esplicita se trattasi di test orale o contatto.