Presentazione

Il database DESC (Database Ecotossicologico sulle Sostanze Chimiche) contiene le informazioni ecotossicologiche ed ambientali per l’identificazione della pericolosità ambientale delle sostanze chimiche. Il database è stato realizzato grazie al rapporto di collaborazione avviato dal Ministero con l’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA) del C.N.R.

Le informazioni raccolte, riguardanti un “popolamento pilota” di 175 sostanze, sono state organizzate ed uniformate al fine di facilitarne la consultazione e l’accessibilità da parte di utenti esperti e non. Caratteristica fondamentale di questa banca dati è la sua “flessibilità”, intesa come potenzialità di aggiornamento e possibilità di essere interrogata. Si tratta di uno strumento in grado contenere ed organizzare informazioni relative ad un numero molto più elevato di sostanze, per tenere conto della grande mole di informazioni che si renderanno disponibili nei prossimi anni in seguito all’attuazione del nuovo Regolamento europeo sulle sostanze chimiche (REACH).

La realizzazione del database DESC è riconducibile a 3 fasi principali:

  1. Stato dell’arte sulla disponibilità e qualità dei dati ecotossicologici riportati in letteratura, consultazione di altri database esistenti ed individuazione degli elementi minimi da inserire (proprietà ecotossicologiche ed ambientali).
  2. Architettura del database.
  3. Individuazione del popolamento pilota, selezione delle informazioni e loro organizzazione nel database DESC.

Realizzato da:
IRSA-CNR in collaborazione con DSA - Direzione Salvaguardia Ambientale - Divisione VII “Valutazione del rischio ambientale di Prodotti Chimici” (RAC) Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 ROMA - Tel. 0657223060 - Fax 0657223090