Proprietà ecotossicologiche e di distribuzione ambientale per la sostanza "octadecyl 3-(3,5-di-tert-butyl-4-hydroxyphenyl)propionate"

Test ecotossicologici
Tipo saggio Comparto Organismo test Gruppo tassonomico Endpoint tossicologico Valore Durata saggio Metodo Anno Sostanza test Dettagli
orale acuto ratto mammiferi LD50 ca, 572 mg/kg bw BASF–Test ND sostanza conforme a quanto riportato nei par. 1.1 -1.4 del dossier IUCLID
orale acuto ratto mammiferi LD50 200 – 2000 mg/kg bw ND sostanza conforme a quanto riportato nei par. 1.1 -1.4 del dossier IUCLID
fanghi attivi (BASF) microrganismi EC20 550 mg/l 30min Kurzzeitatmungstest 1980
fanghi attivi (BASF) microrganismi EC20 2800 mg/l 30min Kurzzeitatmungstest 1979

BCF
Organismo test Periodo di esposizione Concentrazione BCF Eliminazione Metodo Anno GLP Sostanza test Dettagli
ND ND

Biodegradazione
Tipo saggio Inoculo Concentrazione Degradazione Cinetica Metodo Anno GLP Sostanza test Dettagli
aerobico fanghi attivi (BASF) 596mg/l (riferito al Carbonio Organico Disciolto) 97% dopo 5g Modified OECD Screening Test 1981 No sostanza conforme a quanto riportato nei par. 1.1 -1.4 del dossier IUCLID
aerobico fanghi attivi (BASF) 100mg/l (riferito al Carbonio Organico Disciolto) 92% dopo 6g 3h = 15%; 1g = 39%; 3g = 91% 1980 No sostanza conforme a quanto riportato nei par. 1.1 -1.4 del dossier IUCLID

Fotodegradazione
Tipo saggio Comparto Sorgente luminosa Sensibilizzatore Concentrazione della sostanza Costante di degradazione Degradazione Metodo Anno GLP Sostanza test Dettagli
ND ND


Realizzato da:
IRSA-CNR in collaborazione con DSA - Direzione Salvaguardia Ambientale - Divisione VII “Valutazione del rischio ambientale di Prodotti Chimici” (RAC) Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 ROMA - Tel. 0657223060 - Fax 0657223090